Il LAC è il nuovo centro culturale luganese, già divenuto un luogo di riferimento per le arti figurative, per la musica e per le arti della scena in Ticino. Inaugurato nel 2015, questo centro in riva al lago si posiziona…

Il LAC è il nuovo centro culturale luganese, già divenuto un luogo di riferimento per le arti figurative, per la musica e per le arti della scena in Ticino. Inaugurato nel 2015, questo centro in riva al lago si posiziona…
È la via dello shopping luganese per eccellenza. Situata proprio dietro il lungolago, la Via Nassa sprigiona un’atmosfera mondana dalla quale ci si lascia volentieri catturare: di vetrina in vetrina, dal gioielliere fino alla boutique dell’antiquario. 270 metri di portici…
Alle pendici del Monte Brè e sulle rive del Lago di Lugano si trova il minuscolo villaggio di Gandria. Immutato da più di cento anni, è un luogo della nostalgia. La località di confine e dei contrabbandieri. Il Museo svizzero…
Il Parco Ciani, affacciato sulle rive del Ceresio, con i suoi 63.000 mq. di superficie costituiscono il polmone verde della città, luogo di tranquille passeggiate, dove non si può rimanere impassibili al fascino suscitato dagli imponenti alberi secolari. I sentieri…
Un’escursione sul Monte Brè vale la pena non solo per la splendida vista sulla città e sul Lago di Lugano. Di fronte il San Salvatore, al di sopra del lago e della diga di Melide il Monte San Giorgio, ad…
Siddhartha, Narciso e Boccadoro o L’ultima estate di Klingsor – alcune delle opere più significative di Hermann Hesse sono nate a Montagnola, nella Casa Camuzzi. Oggi in questa incantevole tenuta ubicata sopra il Lago di Lugano, è possibile visitare il…